I mestieri non si improvvisano. A maggior ragione quelli dove bisogna avere tutta una serie di conoscenze tecniche e pratiche e fare tantissima gavetta prima di riuscire a lavorare ad alti livelli di professionalità.
A tal proposito è possibile frequentare una scuola registi Roma per imparare tutto ciò che è necessario e propedeutico all’esercizio della professione del regista che potrà essere esercitata non solo in Italia ma anche sui set cinematografici di tutto il mondo. Tutti coloro che decidono di intraprendere la carriera da regista sicuramente non sono guidati solo dal proprio amore per il cinema ma anche dall’ammirazione che nutrono per dei registi di riferimento.

In Italia c’è un’ampia scuola da questo punto di vista, famosa in tutto il mondo, registi che hanno vinto fior fiore di premi internazionali. Però, ad oggi, chi decide di fare il regista di professione sa che non può restringere il proprio campo d’azione solamente al mondo del cinema perché esistono diverse piattaforme di distribuzione.
Esistono anche registi teatrali e registi televisivi e ogni mezzo ha il suo registro espressivo.
Però bisogna fare un lungo percorso, arricchente e interessante ma sicuramente che richiede tutto il nostro impegno e la nostra attenzione. In questo settore più che in altri la parola d’ordine è formazione e una che invece uno bisogna prendere in considerazione e l’improvvisazione perché purtroppo spesso molti giovani Novelli registi anche se hanno grande personalità grande creatività grande idea e pensano di poter arrivare al successo attraverso scorciatoie ma in realtà non è assolutamente così
Il percorso formativo per diventare regista serve a fornire le competenze necessarie.
Il regista è un po’ come l’allenatore di calcio, deve conoscere la professione di tutti gli altri componenti della “squadra“ quindi deve avere delle competenze che riguardano la produzione artistica ma anche delle conoscenze inerenti al campo della scenografia e dei costumi così come conoscere il montaggio e la fotografia.
Ciò gli consentirà di scegliere i collaboratori adatti alla realizzazione del film che deve dirigere, se di film si tratta perché potrebbe trattarsi anche di cortometraggi, spot pubblicitari, programmi televisivi eccetera.
Il regista è un po’ il collante di una troupe. Uno dei motivi per cui scegliere la scuola registi Roma è il percorso adatto ad intraprendere questa professione è per il fatto che da questo tipo di accademia sono passati tantissimi personaggi che ad oggi sono inseriti nel contesto. Sicuramente il mondo del cinema e della televisione è fatto di competenze ma anche di contatti importanti. Non tutti sanno, ma chi ama il cinema sì, che per avere la possibilità di girare un film bisogna trovare i finanziamenti per sostenerlo: quando si diventa registi affermati sarà facile individuare enti, organizzazioni e persone in grado di finanziare il nostro lavoro.
Ecco perché diciamo che vale la pena formarsi al meglio specialmente in un momento storico dove il cinema vive una fase di cambiamento rilevante perché colpito dalla pandemia.